L’autore del trattato Safir-e Simorgh è Shahab al-Din Yahya ibn Habash ibn Amirak Abu al-Futuh Suhrawardi noto come “Shaykh al-Ishraq”. Nella lingua araba ogni suono continuo, morbido e senza pronuncia di lettere che fuoriesce dalle labbra, viene definito safir[i]. Simorgh, invece, è ...
Dal punto di vista sciita, la wilayat al-faqih, nel periodo di occultazione (al-ghaybah) dell’Imam del Tempo (AJ), è la continuazione della wilayah degli infallibili Imam (A), allo stesso modo di come la loro wilayah è la continuazione di quella del nobile Profeta (S). ...
Nei nostri insegnamenti religiosi, oltre al divieto di maledire e incolpare ingiustamente di miscredenza gli altri, e al fatto che la religione islamica non ha concesso tale permesso a nessuno, esistono hadìth delle nostre Guide religiose in cui affermano che se una persona maledice qualcuno che non ...
Un numeroso gruppo di esegeti e ricercatori coranici è convinto che i nomi delle sure, similmente ad altri aspetti, sono stati stabiliti da Iddio. Inoltre, considerando gli hadìth pervenutici tramite il Profeta dell'Islam (S), nei quali sono stati citati i meriti per la recitazione di molte delle ...
Per rispondere a questa domanda si possono citare le seguenti motivazioni:1. Rispettare l’accordo che suo fratello e Imam, l’imam Hasan (A) aveva stabilito con Mu'awiyyah e cui quest’ultimo apparentemente si atteneva.
Il termine 'arsh, nella lingua araba, indica qualcosa che possiede una copertura e viene applicato anche al trono dei re come metonimia di potere e governatorato; anche kursi significa trono. Entrambi i vocaboli vengono utilizzati nel Corano e in molti casi 'arsh e in un solo ...
Il significato tecnico di “religione” è: insieme di credenze, etica, leggi e regolamenti per l’amministrazione della società umana e lo sviluppo degli esseri umani. La coordinazione delle sue leggi e regolamenti con il vero bisogno della società, la sua pertinenza ai ...
In molti versetti si menziona che Iddio pone sigilli sui cuori, occhi e orecchie dei miscredenti e ipocriti, e muta e devia i peccatori.“Khatama” e “taba'a” significano terminare, porre un sigillo, stampare e dare una particolare forma alle cose.
Parte degli insegnamenti islamici rientra nei principi della religione che col passare del tempo non mutano in alcun modo e, tutti, in qualsiasi epoca, devono rispettarli, come per esempio l’unicità di Dio, la profezia del Profeta (S), la realtà della resurrezione, la giustizia divina, compiere ciò che ...
Le religioni divine constano di due parti: una parte di elementi religiosi immutabili e un'altra parte di elementi mutabili. Quella parte delle religioni divine che è immutabile e universale, ovvero riguarda qualsiasi luogo e epoca, in realtà riguarda quell'aspetto dell'identità umana che è sempre immutevole. Le religioni ...
Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.
È necessario chiarire se questo suo interesse è puramente una propensione verso lo sciismo o si basa su salde argomentazioni? Nel secondo caso, le carenze e i difetti delle altre scuole giuridiche e teologiche islamiche le saranno chiare.La differenza principale dello ...
Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
11910Filosofia del diritto e dei precetti2012/06/06
Il pellegrinaggio alla Mecca è ricco di segreti e segni che inducono l’essere umano a riflettere e lo guidano verso la sua natura intrinseca. Durante il pellegrinaggio è meglio prestare attenzione, passo per passo, all’aspetto esoterico ed essoterico delle azioni, infatti, da un punto di vista essoterico ...
Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta