La maggior parte degli storici, degli esperti di hadìth e degli esegeti sciiti e sunniti sono convinti che alcuni dei versetti della sura Al-Insan (76), tra cui il versetto "[loro] che, nonostante il proprio bisogno …", furono rivelati in merito alla Famiglia dell'Inviato di Dio (S), ...
Un individuo credente non può, secondo il proprio estro, accettare parte della religione e rifiutarne un’altra. Ad ogni modo le persone fallibili sono soggette a compiere dei peccati, che se non diventano abitudini, ma sono seguiti da suppliche di perdono e pentimento, vi è speranza che Iddio le ...
1. Una delle condizioni del luogo dell’orante è che se il luogo è impuro, non sia talmente umido da inumidire anche il suo corpo o l’abito. Il luogo dove poggia la fronte, invece, se è impuro, anche nel caso che sia asciutto, annulla la preghiera. È precauzione ...
È molto proficuo, per l’educazione dei sentimenti religiosi dei bambini, farli partecipare alle cerimonie religiose, portarli con sé in moschea, alle cerimonie di commemorazione di lutto a Muharram oppure in altre occasioni religiose, come la preghiera di 'Id al-Fitr e altre feste religiose. In merito ...
Prima di rispondere riteniamo necessario prestare attenzione ad alcuni punti introduttivi: In generale, gli hadìth che spiegano le circostanze di rivelazione dei versetti sono di due tipi: o spiegano eventi storici accaduti all’epoca del profeta Muhammad (S), per i quali sono stati rivelati uno o ...
Secondo la regola "la shakk li-kathir al-shakk" (niente dubbio per chi dubita troppo), il kathir al-shakk (chi dubita molto) non deve prestare attenzione ai propri dubbi. Secondo l'opinione della maggior parte dei giurisperiti islamici, questa regola non riguarda solo la preghiera ma comprende anche i suoi ...
Il nome della sura Al-Baqara è dovuto alla vicenda narrata nei versetti, che vanno dal sessantasettesimo al settantunesimo, dove si menziona l’episodio della baqarah (bovino) della tribù di Israele: "وَ إِذْ قالَ مُوسى لِقَوْمِهِ إِنَّ اللَّهَ يَأْمُرُكُمْ أَنْ تَذْبَحُوا بَقَرَةً قالُوا أَ تَتَّخِذُنا هُزُواً قالَ أَعُوذُ ...
Il Corano, le Tradizioni e le prove razionali testimoniano che tutti gli esseri umani hanno in comune un’essenza umana, senza dubbio la stessa che la religione nafs al-amri tiene in considerazione per guidare l’essere umano verso la beatitudine. Quindi essa è unica e con una sola versione.
Per conoscere la religione e crescere spiritualmente, la giovinezza è l’età adatta della quale approfittare.Il credo non è una mera questione di sapere e imparare, bensì occorre interiorizzarlo e metterlo in pratica.Il fondamento e il nucleo del credo sono la conoscenza di Dio, riguardo a cui il Corano ...
Il fatto che Iddio guarisce e presta attenzione ad alcuni cristiani, è dovuto alla Sua grazia universale e alla Sua misericordia, che comprende tutti gli esseri umani, affinché ricevendo i doni divini scelgano la via della beatitudine e della fede e giungano alla perfezione e alla conoscenza ...
Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.
È necessario chiarire se questo suo interesse è puramente una propensione verso lo sciismo o si basa su salde argomentazioni? Nel secondo caso, le carenze e i difetti delle altre scuole giuridiche e teologiche islamiche le saranno chiare.La differenza principale dello ...
L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...