Archivio domande (Elenco degli argomenti:Teologia Islamica)
-
Che cosa significa "Darajat al-wasilah" e a chi appartiene questo grado?
5141 2015/06/22 اوصاف بهشت و جهنمIddio in un versetto del Corano dice: و ابتغوا الیه الوسیله Cercate il mezzo [ che vi avvicina ] a Lui [ 1 ] . Esistono diverse interpretazioni in merito alla wasilah mezzo tuttavia in alcuni ...
-
Come si può riconoscere la sincerità o falsità di colui che dichiara di trasmettere la rivelazione in questa sua affermazione?
9231 2013/05/26 Teologia antica1. Il termine arabo wahy ( rivelazione ) letteralmente significa trasmissione di un messaggio in modo rapido e segreto , ma tecnicamente s intende comprensione e percezione speciali e peculiari dei profeti ...
-
Com’è possibile che un profeta a conoscenza di tutti i segreti del mondo fosse illetterato?
7397 2013/05/26 Teologia anticachiamato ummi ( illetterato ) colui che non ha imparato n a leggere n a scrivere. Anche il nobile Profeta ( S ) viene definito ummi perch non ha imparato da nessuno n a leggere n a scrivere. Storicamente, ...
-
Perché dovremmo accettare l'Islam?
8069 2013/05/26 Teologia modernaL Islam la religione divina, universale e perfetta, atta a raggiungere la perfezione e la beatitudine eterna, giunta a noi da Dio Onnipotente per guidare l umanit . I seguenti motivi ci conducono ad abbracciare ...
-
L’hadìth del nobile Alì (A) in merito a Fadak, «In realtà provo vergogna a restituire una cosa che Abubakr e 'Umar hanno vietato», è attendibile?
8394 2012/10/21 Teologia anticaNel quarto volume del libro al-Shafi, p. 76, viene riportato un had th dove l imam Al ( A ) , in merito alla restituzione di Fadak, disse: In realt provo vergogna a restituire una cosa che Abubakr e Umar ...
-
Qual è l’opinione dei sunniti in merito all’infallibilità del Profeta (A) all’infuori dell’acquisizione e della comunicazione della rivelazione?
8811 2012/10/20 Teologia anticarisaputo che tutte le denominazioni islamiche concordano sull infallibilit del Profeta ( S ) durante l acquisizione e la comunicazione della rivelazione, mentre l infallibilit durante tutta la sua vita ...
-
Non è forse vero che siamo liberi di scegliere la nostra religione? Allora perché il Profeta (S) disse alle genti dello Yemen che dovevano accettare l’Islam o pagare la jizyah?
9484 2012/10/20 Teologia anticaJizyah significa lasciare i non musulmani liberi di accettare la cittadinanza del governo islamico, senza bisogno che cambino la propria religione. ovvio che essi devono pagare delle tasse per l amministrazione ...
-
Se Satana è fatto di fuoco, come potrà bruciare nel fuoco?
8127 2012/10/15 Teologia anticaIl mondo in continua trasformazione e le caratteristiche delle cose sono modificabili attraverso delle interazioni. Gli scienziati possono addirittura trasformare una sostanza, che un giorno veniva utilizzata ...
-
La religione: una o molteplici?
6239 2012/09/20 Teologia modernaSe per religione s intende il complesso dei credi, dell etica e delle norme che sono state rivelate da parte di Dio e sono state comunicate alle genti tramite i Profeti ( A ) , in questo caso la religione ...
-
Perché temiamo la morte?
5724 2012/09/03 Teologia anticaDiversi possono essere i motivi che fanno temere la morte; ne citeremo concisamente alcuni in questa sede. 1. Molte persone interpretano la morte come annichilimento, nulla e distruzione. ovvio che l ...
-
Ho sentito dire che i corpi di alcune persone martirizzate durante la guerra Iran-Iraq, non si sono decomposti. Queste informazioni sono verosimili?
5035 2012/08/30 Teologia anticaPoich il sistema degli esseri viventi tale che dopo la separazione dell anima dal corpo, quest ultimo emana un cattivo odore, si decompone e si disperde, ovvio che difficile accettare che alcuni corpi, ...
-
Qual è il significato di unicità di Dio nella creazione?
6409 2012/08/26 Teologia anticaPer unicit nella creazione s intende che nel mondo del creato non esiste alcun creatore a parte Iddio il Sublime. Le creature contingenti, i loro esiti e azioni, nonch l essere umano e tutte le invenzioni ...
-
In che cosa consiste il legame tra Imamato e Unicità divina nell’hadìth Silsilat al-zahab?
4340 2012/08/26 Teologia anticaDa questo had th si deduce che nel giungere all unicit di Dio, l essere umano viene iniziato all infallibilit e all immunit , ma senza prima aver accettato la wilayah, che in qualit di specchio riflette ...
-
Iddio è soggetto alle leggi della fisica?
4185 2012/08/08 Teologia anticaIddio stabilisce tutte le leggi della fisica ed essenzialmente non soggetto a nulla oltre alla propria volont , tranne se il suo volere sia quello di compiere le cose attraverso le loro cause. Inoltre ...
-
Se per il Paradiso esistono dei livelli, è lo stesso anche per l’Inferno?
10176 2012/05/19 Teologia anticaIn merito ai livelli dell Inferno dal Corano e dagli had th si deduce che l Inferno possiede vari livelli come il Paradiso: i peccatori, in base ai loro peccati, saranno stabiliti e puniti in uno di essi. ...
-
Perché i giudei (yahud) vengono chiamati in tal modo?
4843 2012/05/16 Teologia anticaVi disaccordo in merito al motivo per cui la trib dei Bani Israil sia chiamata yahud ( giudei ) . Alcuni sostengono che yahud significhi guidati, e la ragione il pentimento che la trib di Mos ( A ) prov ...
-
Qual è il significato della frase:
"السلام علیک یا حجة الله لا تخفی"
“Pace a te, o Hujjah (prova) di Allah che non sei celata”?
4920 2012/05/16 Teologia anticaPace a te, o Hujjah ( prova ) di Allah che non sei celata , una frase di una delle zyarat ( tipo di supplica rivolta a uno dei Devoti di Dio ) dedicata all imam Mahdi ( AJ ) , riportata nei libri di had ...
-
Che differenza c’è tra queste due frasi: “La ilaha illa Hu(wa)” (Non c’è altra divinità oltre a Lui) e “La ilaha illAllah” (Non c’è altra divinità oltre ad Allah)?
9223 2012/04/24 Teologia anticaIn alcuni had th riportato che Ya Huwa, ya man la Huwa illa Hu ( wa ) il Nome supremo ( al-ism al-a zam ) di Dio. chiaro che la differenza tra le due frasi La ilaha illa Hu ( wa ) ( Non c altra divinit ...
-
Perché non bisogna riflettere profondamente in merito alla creazione?
4501 2012/04/19 Teologia anticaUna delle questioni che il Corano e gli had th hanno raccomandato, la riflessione in merito al Creato e alla creazione degli esseri viventi [ 1 ] . stato per vietato di riflettere sull essenza di Dio, ...
-
Voi sostenete che l’intelletto è stato approvato dalla religione che lo considera affidabile; se è così, possiamo dedurre le regole religiose con il nostro intelletto? Quali sono la funzione, la definizione e l’esigenza dell’imitazione pedissequa?
4559 2012/04/11 Teologia modernaL intelletto approvato dalla religione non l intelletto capace di discernere ci che opportuno e che noi utilizziamo nell uso comune, nonostante anche tale intelletto sia approvato dalla religione. degno ...
-
Qual è la differenza tra hamd, madh e shukr?
6706 2012/04/07 Teologia anticaIl significato lessicale e tecnico di hamd, madh e shukr: La parola hamd lessicalmente significa lode ed elogio [ 1 ] . Tecnicamente indica un azione appropriata e una caratteristica positiva che ...
-
Numerosi versetti del sacro Corano elogiano i compagni del Profeta (S), perché dunque gli sciiti li biasimano?
5161 2012/04/04 Teologia anticaSenza dubbio i versetti che lei ha utilizzato e molti altri sono stati rivelati per elogiare i veri seguaci del Profeta ( S ) . Analizzando però attentamente questi versetti e altri punti del Corano dove ...
-
Anche nelle fonti sciite esistono hadìth in base ai quali è proibito edificare vicino alle tombe, tale da non ritenere lecita nemmeno la costruzione di moschee in quei luoghi. Come si giustifica allora l’edificazione di sepolcri, cupole, e simili, vicino alle tombe degli Imam (A)?
5232 2012/04/04 Teologia anticaNella narrazione della storia degli Ashab al-Kahf, il sacro Corano cita chiaramente la costruzione di una moschea sulla loro tomba, approvandola. Esistono vari hadìth in base ai quali compiere atti rituali ...
-
Considerando che la Terra non deve mai rimanere senza la hujjah di Dio, nell’arco di tempo tra l’ascensione di Gesù (A) e l’investitura a profeta del Messaggero di Dio (S), chi era la hujjah di Dio in Terra?
4310 2012/04/04 Teologia anticaL intervallo di tempo del fatrat, che significa l arco di tempo che separa l investitura a profeta di due profeti, non in contraddizione con gli had th che sostengono che la Terra non rimane mai priva ...
-
Contro quali civiltà e religioni è stato ordinato di compiere il jihad da parte dell’Islam, affinché lo accettino o siano uccisi? E nei confronti di quali nazioni ha ordinato di fare il jihad affinché accettino l’Islam o paghino un tributo?
4562 2012/03/14 Teologia anticaLa chiara religione islamica l ultima delle religioni celesti ed la religione prescelta da Iddio l Altissimo per tutta l umanit . Con l avvento della sharia islamica in qualit di migliore tra le religioni, ...
-
Se la religione cristiana attuale è alterata e Iddio ha definito i suoi seguaci miscredenti, allora perché li guarisce e presta loro attenzione?
5898 2012/03/11 Teologia anticaIl fatto che Iddio guarisce e presta attenzione ad alcuni cristiani, dovuto alla Sua grazia universale e alla Sua misericordia, che comprende tutti gli esseri umani, affinch ricevendo i doni divini scelgano ...
-
La creazione di Gesù (A) senza un padre, non è forse un privilegio? Se è così, perché la più nobile delle creature, ossia il Profeta Muhammad (S), non ha avuto tale privilegio?
4739 2012/03/08 Teologia anticaSebbene il Profeta dell Islam ( S ) sia il migliore tra i profeti divini, ci non vuol dire che possieda tutte le caratteristiche degli altri profeti. Inoltre la nascita senza padre, bench in un determinato ...
-
Non è strano che, nonostante la sua breve vita, la nobile Zahra (A) abbia raggiunto lo stesso grado dei profeti divini?
4201 2012/03/04 Teologia anticaSecondo il significato essoterico del sacro Corano, il profeta Ges ( A ) deteneva un alto rango presso Iddio gi nella culla: فاشارت الیه قالوا کیف نکلم من کان فی المهد صبیا. قال انی عبد الله اتانی الکتاب ...
-
Come avverrà la resurrezione di chi muore lontano dalla Terra, per esempio sulla Luna?
4552 2012/03/04 Teologia anticaIn merito alla resurrezione di una persona morta lontano dalla Terra, bisogna considerare che la terra in cui avverr la resurrezione, presenter delle differenze notevoli con la nostra concezione di terra. ...
-
Qual è la vostra opinione in merito alla guida (wilayah) dell’anima del credente che è nelle mani dell’imam infallibile?
4196 2012/02/04 Teologia anticaRisposta dell’ayatollah Mahdi Hadavi Tehrani:I nobili Infallibili ( A ) sono responsabili della wilayah ( guida ) esistenziante e legislativa dell’anima del credente. Naturalmente le modalità di questa ...
-
L’hadìth “Abubakr mi ha fatto nascere due volte” attribuito all’imam Sadiq (A), è corretto? Se lo è, come può essere compatibile con l’espressione “padri nobili e madri pure” che riguarda gli Infallibili (A)?
4521 2012/01/28 Teologia anticaUno dei credi sciiti duodecimani è che gli Infallibili ( A ) devono essere immuni da ogni sozzura e peccato, e il concetto che è stato avanzato nella domanda, non danneggia questo credo. Anche omettendo ...
-
Iddio nel Corano dice che Adamo (A) ed Eva (A) si resero conto delle loro pudenda dopo aver mangiato il frutto proibito. Iddio creò forse Adamo (A) ed Eva (A) ignoranti ed essi si resero conto dei loro difetti solo dopo aver mangiato il frutto proibito?
7969 2012/01/19 Teologia anticaAlcune religioni narrano la storia di Adamo ( A ) ed Eva ( A ) secondo cui, dopo aver mangiato il frutto che Iddio aveva loro proibito, si palesarono loro le pudenda. Anche nel Corano si fa riferimento ...
-
Iddio, giacché non ha donato la bellezza ad alcuni individui, può essere bello?
3983 2011/12/21 Teologia anticaFare questo genere di confronti riguardo a Dio, non è corretto. Infatti, Iddio, quale creatore di tutte le buone cose, tutte le perfezioni e tutte le bellezze, deve possedere Egli stesso tutte le perfezioni ...
-
Considerando il versetto “Vi abbiamo creato da un maschio e una femmina e abbiamo fatto di voi popoli e tribù, affinché vi conosceste a vicenda”, sforzarsi di eliminare le differenze etniche, è contrario al volere divino?
7077 2011/12/21 Teologia anticaConsiderando gli insegnamenti islamici diventa chiaro che eliminare le differenze e le discriminazioni razziali, e il mescolarsi delle culture, sono conformi ai principi dell’Islam riportati nel Corano ...
-
Il buddismo è una religione divina (rivelata)?
10273 2011/06/20 Teologia anticaAlcuni sostengono che Buddha fosse un profeta divino e che il primo cardine della sua religione provenisse da una rivelazione celeste, anche se in seguito fu alterata. Questa teoria può essere accettata ...